Data, Web e Text Mining
Pur se all'interno delle metodologie di Data Mining rientrano quasi tutte le attività del gruppo (nella misura in cui con il termine Data Mining si intende l'estrazione di conoscenza da dati presenti in Data Base), vi sono alcuni progetti che possono essere, a questo proposito, citati più di altri, tra i quali, ad esempio, l'analisi dei dati Auditel, l'analisi delle dinamiche infortunistiche sui archivi degli incidenti sul lavoro dell'ISPESL, l'analisi dei dati provenienti dai pacemakers della Medtronics S.p.A., la previsione dei difetti nella produzione dell'Acciaio (su dati provenienti dalle AST di Terni).Per quanto riguarda il Web Mining si può considerare che da diversi anni il gruppo studia e realizza applicazioni di analisi del comportamento degli utenti rispetto ai siti web, con il dettaglio delle sequenze di navigazione, dei tempi, ecc..
Inoltre si è particolarmente specializzato nell'analisi dei comportamenti derivanti dall'interazione con i motori di ricerca, a partire dall'esperienza con il CIBER, Coordinamento Interuniversitario Basi Dati & Editoria in Rete, nell'ambito dell'analisi agli accessi all'emeroteca virtuale dei periodici scientifici. In particolare, a partire dal file degli accessi al server, ha messo a punto una procedura che rileva tutte le interazioni dell'utente con il motore di ricerca, onde verificare i percorsi più comuni degli utenti per giungere al periodico o all'articolo d'interesse, o per verificare, a livello amministrativo, quanti siano stati i periodici consultati da ogni singola istituzione.
L'esperienza con il Text Mining deriva, invece, da una serie di esperimenti sulla caratterizzazione dei vari linguaggi europei, onde pervenire alla definizione di una metodologia in grado di poterli riconoscere (distinguere) automaticamente. A tale proposito sono stati impiegati gli n.grammi...
Si può, per saperne di più, far riferimento al seguente materiale: